
SOCIAL MEDIA & STORYTELLING: CONTENT CREATOR TRA BRAND IDENTITY,AI E MARKETING 08.30-17.30
Obiettivi:
- Presentazione del corso, obiettivi e metodologia.
- Perché la psicologia e le neuroscienze sono fondamentali per il content marketing.
- Panoramica degli strumenti (AI, analytics, design) e risorse disponibili
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.
Il corso si terrà online dal 09 SETTEMBRE al 29 SETTEMBRE 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 17.30
Iscriviti Qui
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Ente finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Obiettivi:
- Presentazione del corso, obiettivi e metodologia.
- Perché la psicologia e le neuroscienze sono fondamentali per il content marketing.
- Panoramica degli strumenti (AI, analytics, design) e risorse disponibili
MODULO 1: FONDAMENTI TEORICI - NEUROSCIENZE E PSICOLOGIA DELLA PERSUASIONE
Obiettivo: comprendere come il cervello elabora i contenuti e come applicare i principi della persuasione.
● Neuroscienze Applicate al Digital Marketing ● Come il cervello reagisce a storie, immagini e call-to-action. ● L’importanza delle emozioni nell’engagement e nella memorizzazione. ● Principi della Persuasione di Robert Cialdini: Reciprocità, Coerenza, Riprova Sociale, Simpatia, Autorità, Scarsità, Urgenza. ● Applicazione pratica nei social media: esempi e case study. ● Esercitazione pratica: analisi di un annuncio pubblicitario esistente, identificando i principi di Cialdini utilizzati. Gli studenti riprogettano l'annuncio per migliorarne l'efficacia ● Psicologia del colore e scelte visive: come colori e design influenzano le decisioni dell’audience. ● Case study: studio di una campagna virale (es. Nike, Apple) per comprendere come le emozioni e la psicologia del colore sono state sfruttate. ● La Palette di colori come elemento fondamentale del Personal Branding. ● Esercitazione pratica: costruire la propria Palette di colori. ● Tone of Voice (ToV) come strumento psicologico: come il linguaggio influenza percezione e fiducia. ● Esercitazione pratica: costruire il proprio ToV.
MODULO 2: STRATEGIA E PERSONAL BRANDING
Obiettivo: definire una strategia di contenuti basata su identità e obiettivi misurabili.
● Personal Branding: come costruire un’identità riconoscibile e coerente. ● Case study di creator e brand di successo. ● Content Strategy & Obiettivi SMART ● Dalla brand awareness alle conversioni: definire KPI chiari. ● Analisi SWOT per valutare punti di forza e opportunità. ● Esercitazione pratica: ogni studente sviluppa una SWOT analysis per il proprio personal brand o per un brand assegnato. ● Esercitazione pratica: creazione di una brand identity completa, inclusi logo, mission e valori, utilizzando strumenti come Canva.
MODULO 3: STORYTELLING E CREAZIONE DI CONTENUTI
Obiettivo: creare narrazioni coinvolgenti e utilizzare strumenti creativi.
● Storytelling emozionale ● Archetipi narrativi e customer journey. ● Tecniche per connettersi con l’audience a livello emotivo. ● Case Study: Analisi di una campagna di storytelling di successo (es. Dove "Real Beauty") e discussione sulle tecniche utilizzate. ● Esercitazione pratica: scrittura di una breve storia utilizzando gli archetipi narrativi e condivisione in gruppo per feedback. ● Strumenti di Creazione (AI e Design) ● Copywriting con ChatGPT e DeepSeek. ● Utilizzo di ChatGPT per generare copywriting efficace per diversi tipi di contenuti (post, storie, video). ● Grafiche e video con Canva, Adobe Premiere, CapCut.
MODULO 4: PIATTAFORME E PERFORMANCE
Obiettivo: ottimizzare i contenuti per ogni piattaforma e analizzare i risultati.
● Multi-Platform Strategy ● TikTok, Instagram, Facebook, LinkedIn: algoritmi e best practice. ● YouTube e podcast per engagement a lungo termine. ● Case Study: Studio di un brand che ha utilizzato con successo una multi-platform strategy (es. Red Bull). ● Esercitazione pratica: Creazione di contenuti ottimizzati per diverse piattaforme (TikTok, Instagram, LinkedIn) e analisi delle differenze. ● Analisi Dati e Monetizzazione ● Metriche chiave e strumenti di analytics. ● Strategie per collaborazioni e affiliate marketing. ● Esercitazione pratica: simulazione di una campagna di affiliate marketing, con definizione di KPI e strategie di monetizzazione.
MODULO 5: IL PIANO EDITORIALE E IL CALENDARIO EDITORIALE
Obiettivo: redigere il Piano editoriale e il Calendario editoriale per una pianificazione strategica delle campagne social.
● Il Piano editoriale: costruire strategicamente una campagna social a breve e medio termine. ● Esercitazione pratica: creazione di un Piano editoriale per un mese. ● Il Calendario editoriale: programmare una campagna social giorno per giorno. ● Esercitazione pratica: creazione di un Calendario editoriale per una settimana.
MODULO 6: PROJECT WORK E APPLICAZIONE PRATICA
Gli studenti sviluppano una campagna completa, dalla strategia al lancio, per un brand assegnato o personale. Presentano il lavoro alla classe e ricevono feedback.
METODOLOGIA DIDATTICA 40% Pratica (esercitazioni, project work). 30% Teoria (neuroscienze, psicologia, strategia). 30% Case Study (campagne reali e best practice).
Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”
Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.