PROGETTARE E CONDURRE VISITE MUSEALI: LINGUAGGI, STRATEGIE E DIDATTICA DELL’ARTE 8.30 – 12.30
Corso Online

PROGETTARE E CONDURRE VISITE MUSEALI: LINGUAGGI, STRATEGIE E DIDATTICA DELL’ARTE 8.30 – 12.30

Durata
40 ore
Prezzo
GRATUITO

Obbiettivi:: Il corso si propone di fornire le conoscenze e competenze di base necessarie per progettare e condurre visite guidate e attività didattiche all’interno di musei, promuovendo un approccio dialogico e partecipativo. I partecipanti acquisiranno strumenti pratici e teorici per analizzare formalmente le opere d'arte, comprendendo la composizione, i soggetti, i simboli e le tecniche pittoriche. A termine percorso, il partecipante sarà in grado di costruire percorsi espositivi pensati per diversi target di pubblico con particolare attenzione al coinvolgimento ed all’esposizione. Il corso è rivolto a chi desidera acquisire diverse competenze tecniche e comunicative specifiche nel settore della didattica d’arte. Metodo di apprendimento: L’approccio si articola in lezioni sia teoriche che esperienziali e momenti di discussione e simulazione.

N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.

Il corso si terrà online dal 25 Maggio al 03 Giugno 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30.

 

Iscriviti Qui

 


Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro e finanziato dal fondo FormaTemp.

Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.

L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.

La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.

N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.

nte finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore 
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Programma

Obbiettivi: Il corso si propone di fornire le conoscenze e competenze di base necessarie per progettare e condurre visite guidate e attività didattiche all’interno di musei, promuovendo un approccio dialogico e partecipativo. I partecipanti acquisiranno strumenti pratici e teorici per analizzare formalmente le opere d'arte, comprendendo la composizione, i soggetti, i simboli e le tecniche pittoriche. A termine percorso, il partecipante sarà in grado di costruire percorsi espositivi pensati per diversi target di pubblico con particolare attenzione al coinvolgimento ed all’esposizione. Il corso è rivolto a chi desidera acquisire diverse competenze tecniche e comunicative specifiche nel settore della didattica d’arte. Metodo di apprendimento: L’approccio si articola in lezioni sia teoriche che esperienziali e momenti di discussione e simulazione.

 

Modulo 1 La figura della guida e dell’educatore museale Il ruolo della guida turistica e dell’educatore museale. Competenze richieste: requisiti per l’abilitazione, il comportamento, le strategie comunicative e capacità di gestione dei problemi. Conoscenza del museo: ruolo sociale, cenni storici, tipologie museali e caratteristiche architettoniche degli spazi espositivi. Conoscenza dei siti storici: terminologia architettonica e archeologia di base. Esercitazioni pratiche in aula.

 

Modulo 2 Planning e itinerario Il planning - personalizzazione percorso: analisi del pubblico, fascia di età, bisogni, livelli di conoscenza. Verifica delle distanze, accessibilità e sicurezza. Strategie per stimolare l’osservazione attiva ed evitare l’engagement deficit. L’importanza delle evidenze. Il processo di ricerca delle informazioni e come sommarizzare per esporre.Esercitazione pratica: Creazione di un breve itinerario: gli studenti dovranno scegliere una tipologia di museo o sito storico e progettare un percorso espositivo.

 

Modulo 3 Educatore museale: esporre, coinvolgere, organizzare Organizzazione della visita in collaborazione con l'insegnante o l’educatore attraverso la definizione del piano didattico museale, degli obiettivi e della scelta delle attività educative. Tecnica espositiva: domande aperte, libertà di interpretazione, approccio di validazione delle risposte e riorientamento per favorire il coinvolgimento del gruppo. Focus su una strategia volta a sviluppare il pensiero critico attraverso l’osservazione guidata e mirata. Panoramica delle diverse attività educative, con finalità pratica: laboratori creativi, compilazione schede impressioni e sensazioni. Esercizio pratico: ideazione in coppia di un piano educativo museale.

 

Modulo 4 Analisi dei diversi soggetti Identificazione dei diversi tipi di soggetti: religiosi, mitologici, storici, ed i loro attributi iconografici e come riconoscerli. Interpretare i simboli come strumenti di comunicazione visiva e l’interpretazione del messaggio. Esercizio pratico: compilazione in gruppi di una griglia di analisi iconografica.

 

Modulo 5 Analisi della composizione, dello spazio e della prospettiva Esplorazione della composizione, dello spazio e della prospettiva dei dipinti, con l'obiettivo di analizzare l’intenzione dell’artista di dirigere lo sguardo dell’osservatore. Esercizio pratico: compilazione in gruppi di una griglia di analisi iconografica.

 

Modulo 6 Uso del colore e dei materiali Approfondimento sull’uso del tono, del colore e della pennellata come strumenti fondamentali per esprimere emozioni e significati. Riconoscimento materiali e le condizioni nel tempo, il fenomeno di ossidazione e alterazione cromatica della superficie pittorica. L’importanza dei documenti di restauro. Esercitazioni pratiche in aula.

 

Modulo 7 Interpretazione dei dipinti narrativi e confronto Come leggere ed interpretare le narrazioni visive nelle opere pittoriche. Elaborazione di un'analisi comparativa efficace tra dipinti e sviluppo della capacità di osservazione e argomentazione. Esercitazioni pratiche in aula.

 

Modulo 8 Esercitazioni pratiche mirate alla comprensione del corso. Quiz interattivi. Simulazione visita guidata in gruppi di lavoro.

 

Modulo 9 (8h teoria) Moduli Obbligatori D.lgs 81/08: Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (4h teoria) Diritti e Doveri dei Lavoratori Temporanei (4h teoria)

 

Titolo Rilasciato

Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.

Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”

Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.

Iscriviti

Leggi e accetta i nostri Termini e Privacy