
ORGANIZZAZIONE EVENTI CON FOCUS MOTOR SPORT 13.30 – 17.30
Obbiettivi:i: Il corso è rivolto a chi desidera acquisire competenze specialistiche nell’organizzazione e gestione di eventi, con un’attenzione particolare e un approfondimento dedicato al dinamico settore del motorsport. L’obiettivo è fornire gli strumenti e le conoscenze per pianificare, sviluppare e realizzare eventi di successo, dalla concezione iniziale alla valutazione finale. I partecipanti apprenderanno le tecniche di comunicazione e marketing mirate, la gestione progettuale, la logistica complessa e le specificità operative degli eventi, con un focus distintivo sulle dinamiche e le esigenze del mondo motorsport. Il percorso mira a formare professionisti capaci di operare con efficacia nel management organizzativo di eventi, sviluppando una qualificazione di alto livello con conoscenze, strumenti e tecniche per affrontare le sfide del mercato.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.
Il corso si terrà online dal 20 Maggio al 09 Giugno 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 17.30
Iscriviti Qui
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
nte finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Obbiettivi: Il corso è rivolto a chi desidera acquisire competenze specialistiche nell’organizzazione e gestione di eventi, con un’attenzione particolare e un approfondimento dedicato al dinamico settore del motorsport. L’obiettivo è fornire gli strumenti e le conoscenze per pianificare, sviluppare e realizzare eventi di successo, dalla concezione iniziale alla valutazione finale. I partecipanti apprenderanno le tecniche di comunicazione e marketing mirate, la gestione progettuale, la logistica complessa e le specificità operative degli eventi, con un focus distintivo sulle dinamiche e le esigenze del mondo motorsport. Il percorso mira a formare professionisti capaci di operare con efficacia nel management organizzativo di eventi, sviluppando una qualificazione di alto livello con conoscenze, strumenti e tecniche per affrontare le sfide del mercato.
Le aree di interesse spaziano dalla comunicazione interpersonale e con il cliente al marketing strategico, dalla gestione del budget e dei fornitori all’ideazione creativa, fino agli aspetti operativi e logistici specifici del motorsport. La metodologia didattica sarà interattiva e pratica, alternando lezioni frontali con analisi di case studies, teoria ed esercitazioni per favorire l’applicazione immediata dei concetti appresi.
Figura professionale in uscita: Specialista nell’organizzazione di eventi, con competenze avanzate per la gestione di eventi motorsport. Professionista capace di gestire l’intero ciclo di vita di un evento, dalla pianificazione strategica all’esecuzione operativa e alla valutazione post-evento, con un’enfasi sulle peculiarità del settore motorsport.
Modulo 1: Lo Scenario degli Eventi e la Comunicazione Efficace
- Introduzione al settore eventi: definizioni, ambiti, figure professionali chiave
- Principi di comunicazione di base, verbale, analogica e interpersonale
- Tecniche di ascolto attivo, assertività e problem solving nelle relazioni
- Esercitazione pratica
Modulo 2: Gestione del Cliente e Marketing Strategico per Eventi
- Analisi delle necessità del cliente e tecniche di allineamento
- Introduzione al marketing per eventi: l’evento come strumento strategico
- Il briefing con il cliente e la definizione degli obiettivi
- Esercitazione pratica
Modulo 3: Dall’Idea alla Pre-Produzione dell’Evento
- Il processo creativo: dall’idea evento al concept
- Come impostare un Business Plan
- Analisi di fattibilità tecnica, economica e logistica
- Ricerca fornitori, sopralluoghi, preventivi
- Esercitazione pratica
Modulo 4: Project Management e Gestione Operativa dell’Evento
- Principi di project management applicati agli eventi: timing e pianificazione
- Budgeting: stesura del budget preventivo e controllo dei costi interni/al cliente
- Selezione e gestione dei fornitori; aspetti logistici chiave
- Esercitazione pratica
Modulo 5: Introduzione al Mondo degli Eventi Motorsport
- Panorama delle discipline motorsport
- Gli attori principali: federazioni, organizzatori, team, piloti, sponsor
- Analisi del calendario eventi motorsport: complessità e opportunità
- Esercitazione pratica
Modulo 6: Normative e Sicurezza nel Settore Motorsport
- Introduzione alle principali normative FIA/FIM
- L’importanza cruciale della sicurezza negli eventi motorsport
- Ruoli chiave per la sicurezza e la gestione della gara
- Esercitazione pratica
Modulo 7: Logistica, Commercializzazione e Hospitality nel Motorsport
- Logistica e Operations Specifiche
- Strategie di commercializzazione e sponsorship nel motorsport
- Gestione dell’Hospitality in contesti motorsport
- Esercitazione pratica
Modulo 8: Comunicazione nel Motorsport e Panoramica Ufficio Stampa
- Base di Ufficio Stampa
- Tecniche di Comunicazione, Media Relations e Fan Engagement
- Principi di comunicazione con la stampa applicabili a diversi contesti
- Esercitazione pratica
Modulo 9: Post-Produzione e Project Work
- Fase di Post-Produzione: rendicontazione e relazione finale
- Principi di valutazione dell’efficacia di un evento
- Nozioni di Public Speaking per presentazioni efficaci Guida alla finalizzazione e Presentazione dei Project Work
- Esercitazione pratica
Modulo 10: Moduli Obbligatori
- D.lgs 81/08: Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (4h teoria)
- D.lgs 81/08: Diritti e Doveri dei Lavoratori Temporanei (4h teoria)
Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”
Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.