
OPERATRICE ERBORISTERIA E CENTRI BENESSERE 13.30-17.30
Obiettivi:Fornire competenze specifiche sulle piante officinali e gli integratori nel contesto del benessere. Insegnare a riconoscere e utilizzare correttamente le piante officinali per scopi cosmetici, rilassanti e riequilibranti. Approfondire la botanica e la correlazione tra alimentazione e benessere. Comprendere le esigenze della clientela dei centri benessere e Spa. Fornire competenze pratiche attraverso esercitazioni individuali e di gruppo. Benefici del corso: Qualificazione o riqualificazione professionale per lavorare in centri benessere, Spa e negozi di erboristeria. Conoscenze pratiche e teoriche sugli integratori e sulle piante officinali. Acquisizione di competenze per consigliare prodotti naturali in modo professionale - Attestato di frequenza utile per migliorare il curriculum.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.
Il corso si terrà online dal 20 Maggio al 09 Giugno 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 17.30
Iscriviti Qui
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Ente finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Obiettivi del corso: Fornire competenze specifiche sulle piante officinali e gli integratori nel contesto del benessere. Insegnare a riconoscere e utilizzare correttamente le piante officinali per scopi cosmetici, rilassanti e riequilibranti. Approfondire la botanica e la correlazione tra alimentazione e benessere. Comprendere le esigenze della clientela dei centri benessere e Spa. Fornire competenze pratiche attraverso esercitazioni individuali e di gruppo. Benefici del corso: Qualificazione o riqualificazione professionale per lavorare in centri benessere, Spa e negozi di erboristeria. Conoscenze pratiche e teoriche sugli integratori e sulle piante officinali. Acquisizione di competenze per consigliare prodotti naturali in modo professionale - Attestato di frequenza utile per migliorare il curriculum.
Opportunità post-corso: Consulenze personalizzate: Offrire servizi di consulenza per individui o gruppi interessati a migliorare il proprio stato di salute. Collaborazioni multidisciplinari: Lavorare in team con altri professionisti della salute per sviluppare programmi integrati di benessere. In generale, il corso non solo arricchisce il bagaglio culturale e professionale dei partecipanti, ma apre anche le porte a diverse opportunità lavorative nel campo della nutrizione e promozione della salute. Questo corso offre una formazione completa e pratica, preparando i partecipanti a entrare nel settore del benessere con competenze sfruttabili in spa per posizioni come beauty consultant, health coach, erboristi, customer care in franchising come dietnatural, naturhouse, naturasì, yvesrocher, bottegaverde…
Modulo 1: Presentazione e introduzione - Fondamenti di Erboristeria e Botanica - Introduzione all’erboristeria: storia e sviluppi moderni - Classificazione delle piante officinali - Principi attivi delle piante: alcaloidi, flavonoidi, tannini, mucillagini - Modalità di estrazione dei principi attivi - Forme farmaceutiche in erboristeria: tisane, decotti, oli essenziali - Metodi di conservazione delle piante officinali - Identificazione delle piante più utilizzate nei centri benessere - Normative e regolamenti sull’uso delle piante officinali - Differenza tra fitoterapia e medicina convenzionale - Introduzione all’uso delle piante in cosmetica naturale
Modulo 2: Piante Officinali per il Benessere e la Spa - Piante rilassanti e anti-stress: lavanda, melissa, passiflora - Piante drenanti e detox: tarassaco, betulla, carciofo - Piante tonificanti ed energizzanti: ginseng, eleuterococco, rodiola - Oli essenziali in aromaterapia per il relax e il riequilibrio energetico - Infusi e tisane per la rigenerazione fisica e mentale - Le piante adattogene e il loro utilizzo nei trattamenti di benessere - Fitoterapia e disturbi comuni: insonnia, stress, digestione lenta - Utilizzo delle piante officinali nei trattamenti di bellezza.
Modulo 3: Integratori Naturali per la Salute e il Benessere - Introduzione agli integratori naturali - Differenze tra integratori erboristici e farmaceutici - Integratori per il sistema immunitario: echinacea, propoli, astragalo - Integratori per pelle, capelli e unghie: biotina, collagene, zinco - Omega 3 e antiossidanti per il benessere cellulare - Il ruolo della vitamina D e della vitamina C - Probiotici e prebiotici per la salute intestinale - Superfood e loro applicazioni nei trattamenti benessere - Come consigliare integratori in base alle esigenze della clientela - Normative sugli integratori nei centri benessere.
Modulo 4: Clientela nei Centri Benessere e Strategie di Consulenza - Tipologie di clientela in una Spa o centro benessere - Bisogni e aspettative del cliente: relax, dimagrimento, riequilibrio - Tecniche di ascolto e comunicazione efficace - Personalizzazione del consiglio erboristico - Come creare un’esperienza sensoriale con le erbe e gli oli essenziali - Marketing e fidelizzazione del cliente - Errori da evitare nella consulenza erboristica - Norme etiche e responsabilità nel consigliare prodotti naturali - Tecniche di vendita nel settore benessere - Come proporre prodotti e servizi complementari.
Modulo 5: Correlazione tra Alimentazione e Benessere - Principi base dell’alimentazione e nutrizione olistica - Alimenti funzionali e loro benefici - Il ruolo degli antiossidanti nell’alimentazione e nella pelle - Alimentazione e gestione dello stress - Infusi e decotti per la digestione e il metabolismo - Superfood e combinazioni alimentari - Disintossicazione naturale con piante e alimenti specifici - Il legame tra intestino, emozioni e pelle - Detox naturale: come supportare i processi di depurazione - Fegato, reni e strategie alimentari per la disintossicazione. Il ruolo delle spezie e delle erbe nella salute Effetti benefici di curcuma, zenzero, cannella e altre spezie - Stili di vita e prevenzione delle malattie croniche - Approcci integrati per ridurre il rischio di patologie - Ricette salutari per il benessere quotidiano - Consigli pratici per integrare alimentazione e fitoterapia.
Modulo 6: Applicazioni nel Centro Benessere - Creazione di tisane personalizzate per la clientela - Oli per massaggi naturali - Tecniche di aromaterapia per migliorare il relax in Spa - Organizzazione di percorsi benessere con fitoterapia - Pratiche di meditazione e tisane per il rilassamento - Come realizzare un kit benessere personalizzato - Simulazione di una consulenza erboristica.
Modulo 7: Strumenti e software a supporto della gestione delle attività Software EasyDiet usufruibile da tutti i dispositivi (pc, macbook, android, iphone…) per la gestione della clientela utile alla Segreteria Funzionamento ed esercitazioni pratiche su software EsyDiet- Caricamento e gestione anagrafiche - Gestione clienti e piani - Elaborazione schede – Invoicex: Gestione movimenti di magazzino e giacenze- Carico e scarico - Elaborazioni di fatture clienti e fornitori – Fatturazione elettronica.
Modulo 8: Il ruolo della customer care - Competenze e attività - Capacità da acquisire – Front office – L’accoglienza e la gestione delle prenotazioni/visite/riunioni - La relazione e la comunicazione - Come accogliere un cliente/paziente - Le corrette procedure di pianificazione delle attività, delle riunioni e degli appuntamenti - Nozioni di qualità del servizio e principi di customer Satisfiction - Principi di gestione della posta elettronica e archiviazione - Come scrivere correttamente una e-mail formule e destinatari - Elementi di telefonia di base, funzionalità e caratteristiche del centralino – Tecniche di segreteria e organizzazione del lavoro Organizzazione archivi cartacei e informatici - Pianificazione e ottimizzazione delle attività quotidiane – Gestione - appuntamenti e riunioni, gestione dell’agenda - Elaborazione preventivi e gestione ordini – l’Iva - Le fatture Gli elementi essenziali della fattura - Cenni sulla ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale - Comunicazione e Competenze trasversali Gli elementi base della comunicazione: emittente, ricevente, messaggio, contesto, referente, canale, codice - Come si struttura una comunicazione di relazione - La comunicazione efficace e l’importanza del feedback. - Il potere delle - parole, i colori della voce, e la nostra fisicità - Competenze relazionali e comportamentali: l’importanza dell’ascolto - attivo, dell’empatia, la costruzione della fiducia con l’interlocutore (cliente, fornitore, collega), l’allineamento – comunicativo - Il front office - La relazione con i colleghi - La corretta comunicazione telefonica - La comunicazione - scritta.
Modulo 9: Esercitazioni Pratiche - Esercitazioni Individuali - Creare una relazione dettagliata su una pianta officinale - Preparare la scheda di un decotto con erbe officinali e descriverne i benefici - Identificare e catalogare diverse piante officinali - Simulare la consulenza a un cliente con esigenze specifiche - Preparare una tisana personalizzata con almeno tre erbe - Scrivere un piano di benessere con fitoterapia e alimentazione - Redigere una guida sugli oli essenziali per il relax - Esercitazioni di Gruppo - Creazione di un trattamento benessere con integratori e piante officinali - Organizzazione di un workshop su tisane e decotti per il benessere - Simulazione di un percorso di consulenza in un centro benessere - Realizzazione di un prodotto cosmetico naturale a base di erbe - Creazione di un menù detox con alimenti funzionali e fitoterapia - Discussione di casi studio su clienti con esigenze specifiche - Sviluppo di una strategia di marketing per un servizio erboristico.
Modulo 10: (8h teoria)
Moduli Obbligatori D.lgs 81/08: Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (4h teoria) Diritti e Doveri dei Lavoratori in Somministrazione (4h teoria) Destinatari: Corso per disoccupati e inoccupati per chi vuole qualificarsi e riqualificarsi – con Attestato di Frequenza.
Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”
Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.