
OPERATORE PATRONATO ALIDA MANGELI 08.30-12.30
Obiettivi del corso: Il corso mira a fornire agli operatori strumenti pratici e conoscenze specifiche per gestire autonomamente le pratiche di assistenza, garantendo un servizio di qualità conforme alla normativa vigente e capace di rispondere in modo efficiente alle esigenze degli utenti
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.
Il corso si terrà online dal 20 Maggio al 09 Giugno 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30.
Iscriviti Qui
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Ente finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Il corso è progettato per fornire competenze specialistiche a coloro che desiderano approfondire le principali tematiche previdenziali e assistenziali. Particolare attenzione viene data agli aggiornamenti normativi e alle procedure operative attuali, essenziali per chi intende svolgere un’attività qualificata di supporto e assistenza ai cittadini.
Obiettivi del corso: Il corso mira a fornire agli operatori strumenti pratici e conoscenze specifiche per gestire autonomamente le pratiche di assistenza, garantendo un servizio di qualità conforme alla normativa vigente e capace di rispondere in modo efficiente alle esigenze degli utenti.
Competenze acquisite:
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
• Compilare e verificare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (ISEE), anche in casi complessi, come per famiglie con genitori non conviventi o in presenza di disabilità.
• Elaborare richieste per diverse prestazioni a sostegno del reddito.
• Conoscere nel dettaglio il sistema previdenziale italiano, incluse le pensioni e la previdenza complementare.
Approccio didattico: Il corso si distingue per l’ampio ricorso a esercitazioni pratiche, che consentono ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite su casi reali e simulati. Questo approccio operativo garantisce una formazione mirata e direttamente spendibile nel contesto lavorativo.
Modulo 1. Dichiarazione Sostitutiva Unica (Mini – Integrale – Corrente) e Attestazione ISEE (riforma e principali novità 2025) – Esercitazioni pratiche
Modulo 2. Le prestazioni assistenziali sanitarie: la domanda per l’accertamento delle minorazioni civili – la domanda di accertamento dell’handicap (L. 104/1992) – la domanda per la disabilità (L. 68/1999)
Modulo 3. Le prestazioni INAIL per infortunio e malattie professionali
Modulo 4. Le prestazioni a sostegno del reddito: maternità per lavoratrici dipendenti, autonome e iscritte a Gestione Separata INPS – Congedo di paternità - Congedi parentali – Bonus Asilo Nido – Assegno Unico Universale - Assegno al Nucleo Familiare
Modulo 5. Le prestazioni socio-assistenziali e gli ammortizzatori sociali: ADI- SPF - NASPI – CGO e CGS – DIS COLL – Disoccupazione Agricola
Modulo 6. Il sistema previdenziale italiano: Contribuzione obbligatoria, volontaria, figurativa, da riscatto – Cumulo – Computo – Ricongiunzione – Totalizzazione
Modulo 7. Le Pensioni (alla luce delle nuove disposizioni contenute in legge di bilancio 2025) e la Previdenza complementare
Modulo 8. Moduli obbligatori: Sicurezza generale
Modulo 9. Moduli obbligatori: Diritti e doveri dei lavoratori
Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”
Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.