L’ARTE DELLO STORYTELLING: QUANDO LA FOTOGRAFIA DIVENTA ARTE 08.30 – 12.30
Corso Online

L’ARTE DELLO STORYTELLING: QUANDO LA FOTOGRAFIA DIVENTA ARTE 08.30 – 12.30

Durata
40 ore
Prezzo
GRATUITO

Obbiettivi: Introdurre i partecipanti alle basi dello storytelling fotografico, utilizzando strumenti accessibili come lo smartphone o una fotocamera base, e piattaforme digitali gratuite. Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze concrete per sviluppare micro-progetti narrativi visivi, con applicazioni nei settori creativi, comunicativi ed editoriali.

Destinatari: Disoccupati, neodiplomati o neolaureati in discipline artistiche o umanistiche;

● Utenti con conoscenza base del proprio strumento fotografico (smartphone o fotocamera entry level)

● Persone interessate a presentare progetti creativi o personali in modo professionale

N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.

Il corso si terrà online dal 14 LUGLIO al 25 LUGLIO 2025 dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30.

Iscriviti Qui

 


Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro Tempor e finanziato dal fondo FormaTemp.

Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.

L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.

La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.

N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.

Ente finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore Tempor spa 
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.

Programma

Obbiettivi: Introdurre i partecipanti alle basi dello storytelling fotografico, utilizzando strumenti accessibili come lo smartphone o una fotocamera base, e piattaforme digitali gratuite. Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze concrete per sviluppare micro-progetti narrativi visivi, con applicazioni nei settori creativi, comunicativi ed editoriali.

Struttura del corso:

Modulo 1 – Introduzione allo storytelling visivo

● Cos’è una narrazione visiva: definizione, esempi e applicazioni ● Dal ricordo al progetto: la genesi dell’idea ● Osservazione attiva e prima esplorazione fotografica

Modulo 2 – Il linguaggio delle immagini

● Tecniche base: composizione, luce, colore, punto di vista ● Scelte stilistiche e costruzione del messaggio ● Esercitazione pratica: Raccontare tramite la scelta di un personaggio artistico o storico (es. Leopardi, Dante, Dalì) o un oggetto attraverso immagini proprie o ricercate online

Modulo 3 – Costruzione narrativa e sequenza visiva

● Struttura di una storia: inizio, sviluppo, chiusura ● Coerenza visiva e ritmo narrativo ● Editing visivo: selezionare e ordinare le immagini

Modulo 4 – La parola come supporto all’immagine

● Tecniche di scrittura sintetica (titoli, caption, introduzioni) ● Esercizi di scrittura visiva: accompagnare un’immagine con un testo mirato ● Narrazione integrata immagine-testo

Modulo 5 – Utilizzo di Canva per l’impaginazione

● Introduzione pratica alla piattaforma Canva ● Creare layout semplici per raccontare progetti (slide, portfolio, presentazioni) ● Inserimento immagini, testi, grafiche essenziali

Modulo 6 – Progetto personale e confronto finale

● Creazione del proprio progetto narrativo (tema libero o assegnato) ● Costruzione della sequenza finale e impaginazione con Canva ● Condivisione, confronto e supervisione dei progetti finali

Titolo Rilasciato

Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.

Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”

Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.

Iscriviti

Leggi e accetta i nostri Termini e Privacy