
DESTINATION WEDDING PLANNER & COORDINATOR DI ELISA GALLO 08.30-12.30
Obiettivi: Il corso è rivolto a chi vuole approfondire la professione di Wedding Planner e capire le molteplici sfumature e differenze nell’organizzazione di eventi tradizionali e di eventi speciali come i matrimoni. Il corso mira a fornire le competenze per lavorare nell’area della progettazione di eventi privati nazionali e internazionali, con tecniche mirate alla comunicazione e marketing. Un professionista che pianifica e sviluppa l’evento matrimonio e si assume la responsabilità per la scelta degli elementi creativi, tecnici e logistici, realizzando e curando la progettazione complessiva dell’evento. Il percorso progettato e le metodologie didattiche utilizzate permetteranno di formare un profilo professionale in grado di operare efficacemente nel settore del management organizzativo consentendo una qualificazione ad alto livello necessaria nel mercato del lavoro con conoscenze, strumenti e tecniche aggiornati. Le aree di interesse spaziano dalla comunicazione al marketing, dal concept creativo al public speaking con approfondimenti di psicologia comportamentale volta alla gestione dello stress, alla leadership e al team di lavoro. Grande rilievo sarà dato al marketing strategico in ambito wedding. La metodologia utilizzata sarà quella attivo-partecipativa attraverso la quale si intende coinvolgere i corsisti nel processo di formazione. L’utilizzo di esercitazioni, simulazioni, studio di casi, alternati alla lezione frontale, consentirà la costante interazione tra corsisti e docenti, i quali potranno mettere in pratica i contenuti appresi e verificarne la corretta acquisizione. Figura professionale in uscita: Organizzatore di matrimoni italiani e stranieri. Come diventare lo specialista del wedding e del destination wedding.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.
Il corso si terrà online dal 20 Maggio al 09 Giugno 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30.
Iscriviti Qui
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Ente finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Obiettivi:Il corso è rivolto a chi vuole approfondire la professione di Wedding Planner e capire le molteplici sfumature e differenze nell’organizzazione di eventi tradizionali e di eventi speciali come i matrimoni. Il corso mira a fornire le competenze per lavorare nell’area della progettazione di eventi privati nazionali e internazionali, con tecniche mirate alla comunicazione e marketing. Un professionista che pianifica e sviluppa l’evento matrimonio e si assume la responsabilità per la scelta degli elementi creativi, tecnici e logistici, realizzando e curando la progettazione complessiva dell’evento. Il percorso progettato e le metodologie didattiche utilizzate permetteranno di formare un profilo professionale in grado di operare efficacemente nel settore del management organizzativo consentendo una qualificazione ad alto livello necessaria nel mercato del lavoro con conoscenze, strumenti e tecniche aggiornati. Le aree di interesse spaziano dalla comunicazione al marketing, dal concept creativo al public speaking con approfondimenti di psicologia comportamentale volta alla gestione dello stress, alla leadership e al team di lavoro. Grande rilievo sarà dato al marketing strategico in ambito wedding. La metodologia utilizzata sarà quella attivo-partecipativa attraverso la quale si intende coinvolgere i corsisti nel processo di formazione. L’utilizzo di esercitazioni, simulazioni, studio di casi, alternati alla lezione frontale, consentirà la costante interazione tra corsisti e docenti, i quali potranno mettere in pratica i contenuti appresi e verificarne la corretta acquisizione.
Figura professionale in uscita: Organizzatore di matrimoni italiani e stranieri. Come diventare lo specialista del wedding e del destination wedding.
Modulo 1 (4h teoria - 4h pratica) AREA WEDDING Definizione della figura professionale del wedding planner – Skills e abilità – Il Matrimonio Italiano e quello straniero. Esercitazione pratica.
Modulo 2 (4h teoria - 4h pratica) AREA WEDDING Gestione del primo appuntamento con i clienti, domande strategiche e argomenti fondamentali per conoscere e presentarsi. Esercitazione pratica.
Modulo 3 (4h teoria - 4h pratica) AREA MARKETING Brand identity - Cos’è un Brand – Brand awareness, identity, image e positioning –Business model e management model - Mappa strategica – Mission –Vision Esercitazione pratica.
Modulo 4 (4h teoria - 4h pratica) AREA MARKETING La concorrenza: identificare i nostri competitors per differenziarci - La differenziazione come strumento di marketing - Case History Esercitazione pratica.
Modulo 5 (4h teoria - 4h pratica) AREA WEDDING Wedding Industry – L’Italia come destination wedding - Wedding travel coordinator Esercitazione pratica.
Modulo 6 (4h teoria - 4h pratica) AREA MARKETING Definizione dell'avatar del cliente tipo (buyer personas) attraverso analisi demografica e sociale. Esercitazione pratica.
Modulo 7 (4h teoria - 4h pratica) AREA COMUNICAZIONE & MARKETING Profilazione psicografica – Lifestyle marketing Esercitazione pratica.
Modulo 8 (4h teoria - 4h pratica) AREA WEDDING Concept e moodboard: strumenti per la definizione dell'idea dell'evento, ovvero come affrontare la fase preliminare del format dell'evento con tutti gli elementi fondamentali e strutturali Esercitazione pratica.
Modulo 9 (4h teoria - 4h pratica) AREA WEDDING Retroplanning e deadlines - gli step organizzativi Esercitazione pratica.
Modulo 10 (4h teoria - 4h pratica) AREA WEDDING Wedding day: il giorno del matrimonio – Giornata tipo di un wedding planner Esercitazione pratica.
Modulo 11 (4h teoria - 4h pratica) AREA WEDDING Gestione del budget del matrimonio e come strutturare un budget plan per gli sposi. Come individuare il giusto compenso per la consulenza di wedding planning.. Esercitazione pratica
Modulo 12 (4h teoria - 4h pratica) AREAWEDDING Matrimonio Italiano: le differenze tra Nord e Sud. L’importanza delle tradizioni Esercitazione pratica.
Modulo 13 (4h teoria - 4h pratica) AREA WEDDING Progetto di nozze: i sette step della pianificazione per accompagnare gli sposi dalla fase creativa al piano produzione del matrimonio - strumenti per gestire con metodo il planning di nozze Esercitazione pratica.
Modulo 14 (4h teoria - 4h pratica) AREA WEDDING Timing del giorno del SI, scaletta e planning
Modulo 15 (4h teoria - 4h pratica) AREA WEDDING I diversi riti: civile, unione civile, religioso e simbolico- I diversi rituali pagani
Modulo 16 (4h teoria - 4h pratica) AREA WEDDING Destination wedding: il matrimonio indiano
Modulo 17-18 (8h teoria) Moduli Obbligatori D.lgs 81/08: Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (4h teoria) Diritti e Doveri dei Lavoratori Temporanei (4h teoria)
Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”
Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.