ADDETTO/A PAGHE AVANZATO CON USO GESTIONALE ZUCCHETTI DI ANTONLUCA ALESSANDRO 08.30-12.30
Corso Online

ADDETTO/A PAGHE AVANZATO CON USO GESTIONALE ZUCCHETTI DI ANTONLUCA ALESSANDRO 08.30-12.30

Durata
56 ore
Prezzo
GRATUITO

Obiettivi: L’obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza e autonomia la gestione della Busta Paga. Attraverso un approccio didattico incentrato su esercitazioni pratiche, il corsista avrà l’opportunità di lavorare direttamente su modelli cartacei di Busta Paga e sui principali documenti burocratici. Questo metodo consente di acquisire una conoscenza operativa immediata, utile sin dal primo giorno di lavoro. Investire nella propria formazione significa investire nel proprio futuro. La gestione della Busta Paga non è solo una competenza tecnica, ma una vera e propria chiave per accedere a nuove opportunità lavorative. Non perdere l’occasione di prepararti al meglio per il futuro: le Novità 2025 ti aspettano!

N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.

Il corso si terrà online dal 20 Maggio al 09 Giugno 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30.

 

Iscriviti Qui

 


Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro e finanziato dal fondo FormaTemp.

Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.

L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.

La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.

N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.

Ente finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore 
Soggetto attuatore intelliform S.p.A.
Programma

L’obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza e autonomia la gestione della Busta Paga. Attraverso un approccio didattico incentrato su esercitazioni pratiche, il corsista avrà l’opportunità di lavorare direttamente su modelli cartacei di Busta Paga e sui principali documenti burocratici. Questo metodo consente di acquisire una conoscenza operativa immediata, utile sin dal primo giorno di lavoro. Investire nella propria formazione significa investire nel proprio futuro. La gestione della Busta Paga non è solo una competenza tecnica, ma una vera e propria chiave per accedere a nuove opportunità lavorative. Non perdere l’occasione di prepararti al meglio per il futuro: le Novità 2025 ti aspettano.

 

Modulo 1 (4h Teoria) La Costituzione del Rapporto di Lavoro Adempimenti burocratici, Il rapporto di lavoro subordinato, Valutazione delle diverse tipologie contrattuali, Il contratto di lavoro, l’inquadramento, la qualifica e le mansioni, analisi degli elementi essenziali di un contratto individuale: le clausole obbligatorie e quelle facoltative, Gli adempimenti del datore di lavoro L'apertura della posizione assicurativa e previdenziale, libro UNICO (LUL) sul lavoro.

 

Modulo 2 (8h Teoria) La Gestione del rapporto di lavoro La retribuzione e gli elementi di base, Dalla retribuzione corrente alla retribuzione mensile, giornaliera, oraria, pause giornaliere, pause per particolari attività, riposo giornaliero, festività, ferie, Riposo settimanale, l'orario di lavoro, Normale orario di lavoro e durata massima della prestazione, lavoro straordinario: Compenso, limiti, adempimenti e comunicazioni alla Direzione provinciale del Lavoro, maggiorazione per lavoro notturno, a turni e festivo, contributo aggiuntivo del datore di Lavoro - Variabili del periodo di paga le assenze giustificate: infortunio sul lavoro, malattia, maternità, donazione sangue, congedo matrimoniale, congedo per decesso o grave infermità, permessi orari giornalieri, elementi eventuali la gestione delle trasferte: indennità o diaria, l'assoggettamento a contribuzione, i rimborsi spesa, le spese di viaggio, indennità varie (cassa, mensa...) trattamento previdenziale, il rapporto di datore di lavoro INPS: Contributi INPS, contributi malattia, aliquote INPS dall'1.1.2007 (tavole), calcolo dei contributi previdenziali, Imponibile previdenziale, principio di competenza, principio di cassa, imponibile INAIL, contributi a carico dei dipendenti, concetto di giornata retribuita, aliquota aggiuntiva IVS a carico dipendente, elementi variabili della retribuzione Superminimo, premio produzione, Le mensilità aggiuntive, La tredicesima e quattordicesima, principi di imposizione delle mensilità aggiuntive.

 

Modulo 3 (6h Teoria) Trattamento economico delle assenze La malattia, Certificazione e obblighi di comunicazione, decorrenza dell'indennità, indennità a carico dell'INPS e carico ditta, compatibilità della malattia con gli altri istituti. La maternità e i congedi parentali, Astensione obbligatoria e facoltativa: durata e flessibilità dell'utilizzo, calcolo dell'indennità a carico Inps e dell'integrazione a carico ditta, congedi per la malattia del bambino.

 

Modulo 4 (6h Teoria) Gli adempimenti Previdenziali, Assistenziali e Fiscali. Le ritenute previdenziali e assistenziali; La determinazione dell'imponibile contributivo, minimali e massimali, Le ritenute fiscali con le novità introdotte dalla L. di Bilancio 2024, la nozione di reddito da lavoro dipendente e assimilato e di reddito imponibile, il sistema ordinario di tassazione dei redditi: la Manovra (articolo 1 comma 2) introduce, sempre a decorrere dal 1° gennaio 2024, nuovi scaglioni (ridotti a 3 dai precedenti 4) per calcolare l’IRPEF lorda, le aggiornate DETRAZIONI da LAVORO DIPENDENTE con relative detrazioni per i figli a carico e le ultime modifiche introdotte dall’ ASSEGNO UNICO UNIVERSALE Inps ( il nuovo strumento si propone di creare un beneficio economico da attribuire in favore di tutti i nuclei familiari con figli a carico e sarà determinato per scaglioni, sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente ISEE), il TRATTAMENTO INTEGRATIVO con le nuove misure introdotte. Le addizionali comunali, regionali, modalità di calcolo dell'imposta netta, il conguaglio di fine anno e di fine rapporto. L'assistenza fiscale: il conguaglio in busta paga dei rimborsi e delle trattenute, la rateazione delle trattenute, le addizionali IRPEF (addizionali regionali e comunali).

 

Modulo 5 (6h Teoria) La retribuzione differita Le mensilità supplementari, la determinazione dell'imposta sulle mensilità aggiuntive - Il trattamento di fine rapporto- La tassazione separata, le indennità di fine rapporto, indennità di preavviso, indennità di preavviso a favore del datore di lavoro, tassazione delle indennità del I° Gruppo: vecchio sistema, riduzioni, aliquota media, nuovo sistema, rivalutazione del TFR, tassazione delle indennità del II° Gruppo, la destinazione delle quote di TFR alle forme di previdenza complementare o al fondo INPS, la tassazione del TFR, delle anticipazioni e della rivalutazione.

 

Modulo 6 (6h Teoria) Gli adempimenti annuali: il modello CU Le nuove scadenze, gli obblighi di rilascio del CU, compilazione del modello: parte fiscale e parte previdenziale, cenni sulla dichiarazione dei redditi: il modello730.

 

Modulo 7 (16h Pratica) Utilizzo Software Paghe ANAGRAFICA AZIENDA INSERIMENTO DATI: ragione sociale, natura giuridica, sedi (Legale, Unità Locali), codice Fiscale, partita IVA, legale rappresentante, codice ATECOFIN 2004, dati Fiscali, enti Previdenziali (INPS, INAIL, altri) - ANAGRAFICA LAVORATORI INSERIMENTO DATI DIPENDENTI: COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE UNILAV: assunzione, cessazione, proroga con generazione e comunicazione unificata e stampa nominativo, dati Anagrafici, codice Fiscale, residenza, nr. Matricola, data Assunzione, contratto di Lavoro, orario di Lavoro, qualifica, categoria/livello, elementi paga individuali, TFR/previdenza complementare, enti previdenziali (INPS, INAIL, altri) dati fiscali, assegni familiari (spettanze, nucleo familiare, reddito familiare, casi particolari), detrazioni fiscali (tipologia, spettanza) sindacato, dati accredito stipendi altro - stampa - TABELLE INSERIMENTO DATI GENERALI: voci di cedolino, giustificativi Assenze, orario di lavoro settimanale/Mensile, trattamento assenze c/INPS - INAIL, Trattenute sindacali - CONTRATTUALI: Contratto di lavoro, livelli contrattuali, elementi di paga generali, elementi di paga contrattuali, ferie e permessi Contratto di lavoro, livelli contrattuali, elementi di paga generali, elementi di paga contrattuali, ferie e permessi - FISCALI: scaglioni IRPEF e aliquote, aliquote addizionali Regionali, aliquote addizionali Comunali, detrazioni fiscali, detrazioni familiari, TFR, Indici ISTAT rivalutazione TFR - PREVIDENZIALI: assegni familiari, qualifiche previdenziali, tipi contribuzione - ELABORAZIONE MENSILE INSERIMENTO DATI ANAGRAFICHE: nuovi inserimenti, variazioni, Aggiornamenti (Indici ISTAT rivalutazione TFR), Inserimento assenze (ferie, permessi, malattie, ore/gg sciopero, maternità, infortuni, altri) Inserimento dati individuali (straordinari, indennità di competenze varie, ritenute varie, altri), calcolo e stampa, Calcolo e stampa dei cedolini, Annullo cedolini errati, rielaborazione cedolini, ristampa cedolini modificati - DENUNCE INFORTUNIO REGISTRA DATI: caso pratico di inserimento dati infortunio Elaborazione completa di tutti gli adempimenti classici.

 

Modulo 8 (8h Teoria) Moduli Obbligatori D. lgs 81/08: Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (4h Teoria) Diritti e Doveri dei Lavoratori in Somministrazione (4h Teoria)

Titolo Rilasciato

Al computo del raggiungimento del 70% di frequenza farà fede l’orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online.

Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”

Verrà rilasciato per mezzo di email, massimo entro 90 giorni dopo il termine del corso.

Iscriviti

Leggi e accetta i nostri Termini e Privacy