FOOD MARKETING
Corso Online

FOOD MARKETING

Durata
120 ore
Prezzo
GRATUITO

IIl corso si propone la finalità di formare futuri professionisti in grado di supportare le aziende operanti nel settore food e nella filiera enogastronomica in riferimento alle loro attività di comunicazione e di business. Verranno trasferite agli allievi le competenze necessarie a conciliare i nuovi trend di mercato, l’attenzione al territorio e alle materie prime con le strategie gestionali e promozionali volte a migliorare la customer experience.

 

Il corso si terrà on-line dal 7 Giugno al 27 Giugno dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì.

 

 

Iscriviti qui

 


Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Tempor S.p.A.
nte finanziatore Forma.Temp
Soggetto promotore Tempor S.p.A.
Soggetto attuatore Intelliform S.p.A.
Programma

Modulo 1 (8h teoria - 8h pratica) Fondamenti di Marketing Territoriale

Territorialità e prodotti tipici - La cookery experience: raccontare un territorio attraverso la cucina - Analisi ambientale, analisi di mercato e dei competitors - Strategic planning per lo sviluppo del business - Social media e food communication (strategie multipiattaforma e piani editoriali).

 

Modulo 2 (8h teoria - 8h pratica) Elementi di Marketing Esperienziale

La progettazione dell’esperienza- Moduli strategici esperienziale e costumer experience - Experience providers - Lo sviluppo del concept e il modello di business - Case History: l’esperienza olistica di Eataly.

 

Modulo 3 (8h teoria - 8h pratica) Marketing della Ristorazione

Nuovi modelli di consumo - Anatomia del foodies market - Ideazione del Menù.

 

Modulo 4 (8h teoria - 8h pratica) Food Storytelling: vedere esperienze raccontando emozioni

Tipologie di food storytelling - La struttura narrativa: creatività, sviluppo - #foodporn: il cibo da mangiare con gli occhi - Content strategy e food influencers.

 

Modulo 5 (8h teoria - 8h pratica) Il Food Design: il cibo come arte visiva

Elementi di food design - Storia del design dei prodotti enogastronomici - Percezione e comunicazione visiva - Architettura del cibo: geometrie, cromie, consistenze e volumi nella presentazione dei piatti.

    

Modulo 6 (6h teoria - 6h pratica) I Format e gli spazi del cibo

Slow food, fast food e street food - Spazi di vendita e concept store - La grande distribuzione organizzata come area espositiva - Progettazione di un ambiente di ristorazione.

 

Modulo 7 (4h teoria - 4h pratica) La Food Experience nei prodotti industriali

Analisi del mercato food in Italia e dei nuovi trends - Analisi dei bisogni dei consumatori - Variabili di sviluppo del food product - Il packaging: il venditore silenzioso.

 

Modulo 8 (4h teoria - 4h pratica) Il New Business del cibo

Comunicazione online - #socialeating: quando il cibo diventa socialità - Le cene a tema.

 

Modulo 9 (4h teoria) Il Diritto Alimentare

Direttive comunitarie e legislazione nazionale: la food policy - Denominazione alimenti, dichiarazioni nutrizionali, etichette - Gli OGM - Norme sanzionatorie relative al settore food - Le responsabilità del produttore.

 

Modulo 10 (8h teoria) Moduli Obbligatori

D.lgs 81/08: Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (4h teoria)

Diritti e Doveri dei Lavoratori in Somministrazione (4h teoria)

 


 

Disclaimer:
Per la partecipazione ai corsi vengono contattate tramite mail le prime 20 persone che si registrano  attraverso il sito procedendo in base all'ordine cronologico di iscrizione.
In ogni caso, prima dell’inizio del corso, tutti gli utenti registrati al corso riceveranno una mail di conferma in cui sarà comunicato l’inserimento o meno in aula.
Nel caso di rinunce prima della partenza del corso o il primo giorno della formazione, procediamo a contattare tramite mail gli altri utenti iscritti scorrendo la graduatoria di iscrizione.
Titolo Rilasciato

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza.
 

 

Iscriviti